Meritometro 2020: risultati e commento

Pubblichiamo di seguito i risultati del Meritometro per il 2020, curati e commentati dal nostro Consigliere Giorgio Neglia.

 

 

 

Il merito in Europa

  • Il merito guarda al Nord – Si consolida la predominanza dei paesi del nord Europa nella classifica del merito. Nella parte alta del ranking, con punteggi sopra i 60 punti, svettano i paesi scandinavi: Finlandia (prima in classifica), Svezia, Danimarca e Norvegia. Segue il blocco dei paesi “virtuosi” (Olanda, Germania, Gran Bretagna, Austria e Francia) con punteggi sopra i 50 punti, che tuttavia – in alcuni casi – registrano performance in decremento. La coda della classifica (Polonia, Spagna e Italia) vede un miglioramento delle performance della Polonia e della Spagna, mentre l’Italia resta sui valori dello scorso anno.
  • Le migliori e le peggiori performance – La Svezia registra la migliore performance annuale (+1,57), mentre il decremento più elevato (-1,57) è appannaggio della Germania con dati in peggioramento sulla qualità del sistema educativo.
  • Bene le pari opportunità e la trasparenza peggiorano le performance su qualità sistema educativo e regole – Nel complesso la meritocrazia in Europa aumenta: 7 paesi su 12 registrano variazioni positive del punteggio. Si segnala, in particolare, il peggioramento delle performance relative alla qualità del sistema educativo, risultato particolarmente critico a fronte delle strategie europee sull’education.

Il merito in Italia

  • Ancora ultimi, sia nel ranking generale, sia sui singoli pilastri – L’Italia si conferma maglia nera, sia nel ranking complessivo, con un punteggio di 24.13, sia sui singoli pilastri che descrivono il merito. Il nostro Paese ha più di 10 punti di distacco dalla penultima in classica (la Spagna) e oltre 43 dalla prima (la Finlandia). I maggiori gap rispetto alle medie europee si registrano sui pilastri trasparenza, libertà e qualità del sistema educativo.
  • I principali trend: progressi sulle pari opportunità, le regole e la trasparenza, male la qualità del sistema educativo – Le pari opportunità registrano un risultato positivo (+1.05) a fronte di una riduzione dei giovani NEET (anche se, purtroppo, la quota di giovani NEET risulta ancora su livelli doppi rispetto alla media UE), mentre resta stabile il dato della partecipazione delle donne alle posizioni di vertice dell’economia e della società. Lievi incrementi sul fronte delle regole e della trasparenza, pilastri per i quali negli ultimi anni si sono rilevati risultati costantemente positivi, sebbene con variazioni contenute in termini assoluti.

Peggiorano sensibilmente le performance del pilastro “qualità del sistema educativo” (-1.76). Il risultato è frutto di un andamento negativo dei test PISA e di incrementi negli altri indicatori (tassi di abbandono scolastico e di partecipazione all’educazione terziaria) al di sotto delle medie degli altri paesi. Le performance del pilastro “libertà economica e alle opportunità sociali” segnano il passo (-0.26). Anche in questo caso il risultato è negativo in funzione di incrementi ampiamente al di sotto delle medie UE.

  • Punti di attenzione: mobilità sociale e attrattività per i talenti – l’Italia è ultima anche sul pilastro della mobilità sociale, elemento particolarmente discusso e dibattuto in questi ultimi tempi, anche a causa della crisi pandemica. Il World Economic Forum, nel suo The Global Social Mobility Report 2020, posiziona il nostro Paese al 34° posto nella classifica mondiale e all’ultimo tra i paesi industrializzati. Uno degli elementi sottolineati come particolarmente negativi è la mancanza di “diversità sociale” delle scuole. Torna quindi ad essere evidente l’esigenza di investire sul sistema educativo per favorire l’aumento delle opportunità di accesso all’istruzione di qualità per le fasce di popolazione più svantaggiate. Il tema dei sistemi educativi ricorre anche sul fronte dell’attrattività per i talenti. Il Global Talent Competitive Index 2020 dell’Insead ci ricorda, infatti, che la capacità di attrarre i talenti dell’Italia è ostacolata da prestazioni poco brillanti nella qualità dei sistemi educativi (a tutti i livelli) e dalla scarsa apertura del sistema economico e sociale all’ingresso e allo sviluppo dei giovani talenti.

Il commento di Giorgio Neglia

  • Risultati 2020 – Paese fermo. La priorità: investire sulla qualità del sistema educativo – I risultati del Meritometro 2020 continuano a tratteggiare un Paese fermo anche sul fronte della meritocrazia. Pur in questa stasi, qualcosa si muove, ma troppo lentamente (si vedano i risultati sulle pari opportunità). Se, come più volte ripetuto, gli interventi strutturali – come quelli sulla corruzione – danno buoni e costanti frutti, bisogna agire in fretta e in modo deciso su quei fattori che assicurano il futuro del Paese e tra questi, in primis, sulla qualità del sistema educativo. Tuttavia, i risultati 2020 su questo fronte sono di segno opposto, con un peggioramento delle relative performance.
  • Trend 2015-2020: meno di un punto in 5 anni, nessuna variazione di posizione – In 5 anni di rilevazione del Meritometro le nostre performance sono aumentate di meno di un punto percentuale, inchiodandoci all’ultima posizione in classifica. Un incremento troppo marginale per permetterci di scalare il ranking e superare i nostri storici gap rispetto ai paesi più meritocratici. L’entità dei ritardi italiani sui vari i pilastri, rende opportuno investire in modo deciso per modificare lo “status quo”. Servono scelte coraggiose e investimenti mirati che devono essere prioritariamente indirizzati su quei pilastri in grado di generare innovazione e crescita, puntando soprattutto sulle giovani generazioni.
  • La retorica “antimeritocratica” e la pandemia – I risultati del Meritometro 2020 confermano – purtroppo – l’istantanea scattata oramai cinque anni fa sullo stato del merito nel paese che, come sappiamo, basa i suoi meccanismi di promozione sociale più sulla relazione e la conoscenza che sul merito e la competenza. Una melassa “mediocratica” nella quale non si valorizzano i migliori (che finiscono per emigrare o per essere frustrati) e non si riescono a dare opportunità di ascesa sociale, rendendo la situazione statica, con vantaggi per i piccoli o grandi “rentier”.

La crisi pandemica ha reso ancor più evidente le debolezze di un sistema che, non essendo meritocratico, non cresce e non permette alle energie – specie a quelle dei giovani – di liberarsi. Ma, curiosamente, proprio durante questa crisi si registra un aumento di articoli, dichiarazioni e posizioni (anche filosofiche) che indicano il merito come una delle cause dei mali della società in quanto “generatore di diseguaglianze”. A ben vedere, larga parte di questi commenti, oltre a non indicare chiaramente un’alternativa concreta al merito, dimentica di ricordare che è proprio l’assenza di merito come “meccanismo di promozione sociale e di garanzia delle pari opportunità” che aumenta le diseguaglianze e rende la società e l’economia più ingiuste.

Come evidenzia il nostro indicatore, agendo sui vari pilastri del merito, si possono moltiplicare le opportunità e generare ricchezza e benessere, come dimostrano in una sorta di cartina di tornasole i paesi in vetta alla classifica, universalmente considerati come dei punti di riferimento anche in termini di qualità della vita (si veda il Better Life Index di OCSE). Per questo, mai come in questo momento, nel quale si pianificano piani d’azione strutturali a livello europeo e italiano per supportare la ripresa, è necessario usare le ingenti risorse e le idee a disposizione per rendere il nostro paese più giusto, agendo – in modo meritocratico – sulla qualità delle sue infrastrutture fondamentali. Tra queste – in primis – la scuola, la giustizia, l’efficienza della macchina burocratica, le regole e la trasparenza.

 

Rassegna stampa: Massimiliano Cannata sul Mattino (26 ottobre 2020)

Il commento di Massimiliano Cannata uscito per Il Mattino sul Meritometro 2020.

Massimiliano Cannata commenta i risultati del Meritometro 2020 per la testata Il Mattino il 26 ottobre 2020

Che cos’è il Forum della Meritocrazia

È un'associazione no-profit fondata nel 2011, che ha l'ambizione di rendere l'Italia una comunità meritocratica in cui i valori del merito, distinguibili nell'eguaglianza delle opportunità e nel riconoscimento dei meriti individuali, siano pienamente condivisi e praticati.

Scopri di più su di noi

Se vuoi, tu puoi fare la differenza.

Potrebbe interessarti anche ...

Eletto il nuovo Consiglio Direttivo 2022-24

Buon lavoro al rinnovato Consiglio Direttivo della nostra Associazione!

Certificazione di genere: inclusione è meritocrazia

Leggi il comunicato stampa a cura di Forum della Meritocrazia e PWN Milan.

Meritometro 2021

I dati del Meritometro 2021 presentati in anteprima alla V Giornata Nazionale del Merito.

AIDP e Forum della Meritocrazia: ufficializziamo l’unione

Scarica il testo della convenzione.

Lo stato del merito in Europa: perché l’Italia resta ancora in coda

Meritometro 2020: risultati e commento

Princeton Survey: l’impatto del Covid-19 sulla meritocrazia

Asmae Dachan

Una storia di merito con la S maiuscola!

@lorematernini

Talent Garden: da un'idea a storia di #merito

Jacopo Tondelli

Dal Corriere a Gli Stati Generali: storia di un giornalista non comune

@lacoppiadeisogni

Arjola Dedaj ed Emanuele Di Marino corrono veloci verso Tokio 2020!

Nuovo consiglio direttivo del Forum della Meritocrazia

Lo scorso 11 aprile 2019, durante l'Assemblea Ordinaria, si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo del Forum della Meritocrazia. I Consiglieri eletti sono: Adani Mattia, Neglia Giorgio, Zaccone Domenico, Origlia Maria Cristina, Corna Pellegrini Paola, Zanfrini Laura, Fonta...

Premio Valeria Solesin - Terza edizione

Dalla rinnovata sinergia tra aziende e associazioni, il Forum della Meritocrazia e Allianz Partners annunciano ufficialmente la terza edizione del concorso rivolto a studentesse e studenti delle Università italiane, ispirato agli studi e ai progetti della giovane ricercatrice veneziana sul “Il ta...

Nuove Regole per una Società Sana

Un evento rappresentativo del nostro impegno per la sensibilizzazione e diffusione del merito.

Un anno di Merito: la Seconda Edizione del Premio Valeria Solesin

Il 2018 ha confermato il successo del Premio Valeria Solesin, che alla sua seconda edizione ha raccolto candidature di altissima qualità e un rinnovato supporto delle aziende sostenitrici e delle istituzioni.

Un anno di Merito: Giovani Talenti

Un anno di rilancio di progetti con i giovani, come il nostro "Incubatore di Talenti", che è approdato presso l'Università "La Sapienza" di Roma.

Un anno di Merito: Nasce il Meritorg

Dalla sinergia di Giorgio Neglia, Consigliere del Forum della Meritocrazia responsabile del Meritometro, e dalla necessità di innovare le regole del mercato del lavoro, nasce il Meritorg.

L’Italia nella palude della mediocrazia: i risultati del Meritometro 2018

Aggiornamento annuale del Meritometro, l'indicatore scientifico per misurare il livello di meritocrazia di un Paese.

Premio Valeria Solesin - Seconda Edizione

Dalla rinnovata sinergia tra aziende e associazioni, Allianz Worldwide Partners e Il Forum della Meritocrazia annunciano ufficialmente la seconda edizione del concorso rivolto a studentesse e studenti delle Università italiane, ispirato agli studi e ai progetti della giovane r...

Chi vuole fuggire dall’Italia? Il 3,8% degli europei vive all’estero

Ogni 25 cittadini europei di età compresa tra i 20 ed i 64 anni, uno vive all’estero. Sempre all’interno dell’Unione, ma oltre i confini del Paese in cui è nato. Lo afferma l’Eurostat, secondo la quale nel 2017 questa situazione riguarda il 3,8% della popolazione. Certamente, ...

La manager che difende le donne sul lavoro: "Non è vero che non ci aiutiamo".

Paola Corna Pellegrini Dirige Allianz Worldwide Partners Italia nel nome della tutela delle diversità. Come consigliere del Forum della Meritocrazia, ha ideato il Premio Valeria Solesin.

Anche il filantropo deve saper scegliere.

La prima regola per fare del bene con successo dovrebbe essere individuare progetti con una strategia precisa e un buon ritorno sociale.

Premio al rettore (che è indagato)

La nomina è avvenuta mentre è sotto inchiesta dai magistrati del ministero della Giustizia per concussione e altri reati e «attenzionato» dal ministero dell’Università

L'Islanda e gli stipendi

La parità tra uomo e donna diventa legge.

Università, un movimento per la trasparenza e il merito.

Il ricercatore: “Isolato perché denuncio”

Il Primario che opera anche di sabato

Colleghi in rivolta, sospeso e poi riammesso. Lui attacca: l’ho fatto per accorciare le attese delle pazienti.

Migrazioni internazionali e interne della popolazione residente

In aumento i laureati italiani che lasciano il Paese, sono quasi 25mila nel 2016 (+9% sul 2015) anche se tra chi emigra restano più numerosi quelli con un titolo di studio medio-basso (56mila, +11%).

Merito e bisogni

In questi mesi è tornato centrale nel dibattito pubblico lo slogan Meriti e Bisogni. In queste due parole poste assieme mi sembra vi sia un'analisi ancora molto attuale dei problemi e un nocciolo di possibili direzioni di sviluppo.

Meritocrazia in Italia: una strada in salita

La classe dirigente e l’opinione pubblica italiana hanno minore considerazione dell’importanza della meritocrazia rispetto ad altri Paesi e il Meritometro ne ha misurato oggettivamente le differenze.

In università concorrenza vuol dire meritocrazia

Parentopoli è un fenomeno che non esiste solo in Italia o negli atenei, ma resta un problema. Che allontana i cervelli. E non attira quelli dall’estero. Le scorrettezze vanno punite.

Perché l’Invalsi va salvato da chi teme la meritocrazia

L’importanza di sottoporsi a una valutazione: lo scontro è tra chi vuole un metro di giudizio unico e trasparente e chi lo rifiuta. 2,2 milioni di studenti ogni anno alla prova.

Lorella Cuccarini: “L’Italia? Non è meritocratica”

“Dobbiamo tornare a investire in cultura. Altrimenti tutti gli artisti se ne andranno all’estero. E dobbiamo investire anche sulla meritocrazia”. Parola di show-girl.

Qui cv ignorato, in Francia accolto a braccia aperte

Antonello de Galizia, 31 anni, vive a Parigi dal 2012. Ingegnere, in Italia non ha trovato lavoro. Airbus, invece, lo ha scelto fra mille candidati. La sua è una storia (a lieto fine) su cui riflettere…

A Londra la meritocrazia premia e vince sul terrore

Ventisette anni e un percorso velocissimo che dall'università l'ha condotta in UK per lavorare in uno dei brand di moda più famosi, Maria Giulia Battaglini racconta la sua esperienza: «Se vuoi, puoi»

I Greci sì che erano veri maestri del merito!

I Greci fondavano la loro società sulla meritocrazia. Quella del corpo, per gli atleti. E quella della mente. Talvolta anche in competizione fra loro. Pitagora, poi, aveva un suo metodo…

Antonio Donnarumma, ennesimo schiaffo al merito

Se il contratto di Gigio rientra nella dinamica di mercato, quello del fratello è il frutto del peggiore familismo anti-meritocratico italiano.: un signor nessuno guadagnerà un milione di euro l’anno.