Lo scorso 11 aprile, durante l'Assemblea Ordinaria, si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo del Forum della Meritocrazia. I Consiglieri eletti sono: Adani Mattia, Neglia Giorgio, Zaccone Domenico, Origlia Maria Cristina, Zanfrini Laura, Corna Pellegrini Paola, Fontana S...
Dalla rinnovata sinergia tra aziende e associazioni, il Forum della Meritocrazia e Allianz Partners annunciano ufficialmente la terza edizione del concorso rivolto a studentesse e studenti delle Università italiane, ispirato agli studi e ai progetti della giovane ricercatrice veneziana sul “Il ta...
Un evento rappresentativo del nostro impegno per la sensibilizzazione e diffusione del merito. “Quanto vale il merito?” è questo il titolo che abbiamo dato alla seconda edizione della Giornata nazionale del Merito (22 maggio 2018, Milano), per far emergere la differenza tra un mercato de...
Il 2018 ha confermato il successo del Premio Valeria Solesin, che alla sua seconda edizione ha raccolto candidature di altissima qualità e un rinnovato supporto delle aziende sostenitrici e delle istituzioni. “Mi hanno colpito le personalità di queste giovani che hanno uno sguardo aperto e ...
Un anno di rilancio di progetti con i giovani, come il nostro "Incubatore di Talenti", che è approdato presso l'Università "La Sapienza" di Roma. Nel corso del 2018 e precisamente da maggio a settembre, si è svolto il progetto “Incubatore di talenti” presso la facoltà di Psicologia del...
Dalla sinergia di Giorgio Neglia, Consigliere del Forum della Meritocrazia responsabile del Meritometro, e dalla necessità di innovare le regole del mercato del lavoro, nasce il Meritorg. Nel 2018 il Forum della Meritocrazia ha ideato e realizzato, grazie al coordinamento del consigliere del F...
Aggiornamento annuale del Meritometro, l'indicatore scientifico per misurare il livello di meritocrazia di un Paese. L’Italia, si sa, non è un paese meritocratico. Questo è, purtroppo, il comune sentire. Ma quali sono i reali contorni del fenomeno? Il Forum della Meritocrazia, con il suppor...
Dalla rinnovata sinergia tra aziende e associazioni, Allianz Worldwide Partners e Il Forum della Meritocrazia annunciano ufficialmente la seconda edizione del concorso rivolto a studentesse e studenti delle Università italiane, ispirato agli studi e ai progetti della giovane ricercatrice veneziana ...
gni 25 cittadini europei di età compresa tra i 20 ed i 64 anni, uno vive all’estero. Sempre all’interno dell’Unione, ma oltre i confini del Paese in cui è nato. Lo afferma l’Eurostat, secondo la quale nel 2017 questa situazione riguarda il 3,8% della popolazione. Certamente, ci sono a...
Paola Corna Pellegrini Dirige Allianz Worldwide Partners Italia nel nome della tutela delle diversità. Come consigliere del Forum della Meritocrazia, ha ideato il Premio Valeria Solesin. Il significato di gender gap l'ha imparato a proprie spese quando ha deciso di diventare mamma e al ritorno...
La prima regola per fare del bene con successo dovrebbe essere individuare progetti con una strategia precisa e un buon ritorno sociale. La buona notizia è che anche in Italia sta crescendo la filantropia privata e lo conferma la riforma del terzo settore approvata nella seconda metà del 201...
La nomina è avvenuta mentre è sotto inchiesta dai magistrati del ministero della Giustizia per concussione e altri reati e «attenzionato» dal ministero dell’Università «Non sappia la tua destra ciò che fa la tua sinistra», consiglia il Vangelo di Matteo a chi fa l’elemosina. Ed ecco...
La parità tra uomo e donna diventa legge. In Islanda la parità di stipendio tra uomo e donna è legge: aziende e uffici pubblici con più di 25 dipendenti dovranno infatti, dimostrare che le donne sono pagate quanto i loro colleghi. Per chi non adenpie allea norma è prevista un’ammenda. ...
Il ricercatore: “Isolato perché denuncio” “Abbiamo dato vita a questo movimento come i partigiani, che si trovarono a imbracciare le armi e a lottare contro il nemico, sacrificando la loro stessa vita per un futuro migliore. Così, ognuno di noi è partito dal proprio caso personale per ...
Colleghi in rivolta, sospeso e poi riammesso. Lui attacca: l’ho fatto per accorciare le attese delle pazienti. Lo scrittore Dino Buzzati, nella sua novella Questioni ospedaliere, narrava della disavventura di un uomo costretto a girovagare in un ospedale «con una ragazza tra le braccia, tu...
In aumento i laureati italiani che lasciano il Paese, sono quasi 25mila nel 2016 (+9% sul 2015) anche se tra chi emigra restano più numerosi quelli con un titolo di studio medio-basso (56mila, +11%). Nel 2016 il saldo migratorio netto con l'estero torna a crescere di oltre 10mila unità, raggi...
In questi mesi è tornato centrale nel dibattito pubblico lo slogan Meriti e Bisogni. In queste due parole poste assieme mi sembra vi sia un'analisi ancora molto attuale dei problemi e un nocciolo di possibili direzioni di sviluppo. In questi mesi è tornato centrale nel dibattito pubblico lo s...
La classe dirigente e l’opinione pubblica italiana hanno minore considerazione dell’importanza della meritocrazia rispetto ad altri Paesi e il Meritometro ne ha misurato oggettivamente le differenze. Prefazione del Presidente "Forum della Meritocrazia" Spero che molti leggano l'articolo di G...
Qualche giorno fa Raffele Cantone ha detto che l’Anac è piena di denunce diParentopoli universitarie e ha riaperto il dibattito sulla (anti)meritocrazia nel nostro Paese.Ha fatto particolarmente scalpore il caso da lui citato delle cattedre di Istituzioni di diritto pubblico alla facoltà di Lett...
Dicono che un «watusso» di nome Kenyamuhungu, anni fa, riuscì a superare i 2,18 metri quando il record mondiale era di 2,03.L’asticella, però, non era omologata: niente primato. È sulla asticella eguale per tutti che puoi fare confronti. E proprio l’asticella, oggi, sarà protagonista a Pal...
«Da quando avevo otto anni sognavo di fare la ballerina. Sentivo l’urgenza di ballare. Non c’era neve, pioggia. Non c’erano feste. Per me c’era sempre prima la danza». Lorella Cuccarini ha iniziato così a raccontarsi oggi alla Sala Borsa per «Novara Dance Experience», la rassegna di inc...
Quando era al liceo, ne ha visti di professori cadere nell’errore, o per meglio dire nella tentazione, di influenzare il futuro universitario degli studenti. “Il senso di onnipotenza della classe insegnanti e professori in Italia è nota”. Antonello de Galiziaera bravo nel disegno e n...
London calling», cantavano i The Clash e, da decenni, nonostante lo scorrere del tempo, non si affievolisce il fascino che la capitale del Regno Unito suscita in migliaia di giovani, curiosi di mettersi alla prova, nello studio o nel lavoro (attraverso i mestieri più disparati…) tra un selfie co...
Una cultura dell'axios, un'axiocrazia, per azzardare un termine greco dimenticato rispetto al ben più noto "meritocrazia", sostrato di una cultura che smuove l'economia, una questione tutta mediterranea e di matrice greca. Già i sofisti, ampiamente riabilitati all'interno del pensiero filosofico d...
“Accordo totale tra Milan e Donnarumma” è questo il titolo con cui nella notte Eurosport ha annunciato la fine del primo grande caso di mercato dell’estate 2017. Chiusa la bega contratto, però, si è aperto uno scandalo ancora più grosso. E l’argomento principale non è la cifra percepi...