Pubblicazione bando Nona Edizione Premio Valeria Solesin

In autunno la premiazione delle tesi, in ricordo di Valeria Solesin, per Il bando della nona edizione del Premio

Il Progetto

Il talento femminile come fattore determinante per lo sviluppo dell’economia, dell’etica e della meritocrazia nel nostro paese

Il Premio nasce nel 2016 dal Forum della Meritocrazia, ideato da Paola Corna Pellegrini e in piena condivisione con la famiglia Solesin, in memoria di Valeria, ricercatrice italiana presso la Sorbona di Parigi tragicamente scomparsa il 13 novembre 2015 durante la strage avvenuta al teatro Bataclan. Un concorso ispirato sia agli studi di Valeria – che approfondiscono il tema del doppio ruolo delle donne, divise tra famiglia e lavoro – sia ad altre ricerche contemporanee che evidenziano gli effetti positivi di una bilanciata presenza femminile nelle aziende.

Importanti associazioni e aziende danno la propria adesione e il proprio supporto all’iniziativa.

____________________________

Il Premio

Il bando del premio Valeria Solesin è aperto a studentesse e studenti che abbiano discusso, presso qualsiasi ateneo italiano o estero, una tesi per il conseguimento di una Laurea Magistrale (o corrispondente tale se il titolo è rilasciato da una università estera). Il titolo dovrà essere conseguito entro il 31/07/2025 in uno dei seguenti ambiti disciplinari: 
EconomiaSociologiaGiurisprudenzaScienze PolitichePsicologiaScienze della FormazioneIngegneria, Data Science, Demografia e Statistica.

Per la nona edizione il montepremi è di 31.200,00 €, distribuito in 13 premi offerti da 13 sostenitori:
State Street, MM, A&A Studio Legale, Suzuki, TRT Trasporti e Territorio, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell'Università di Trento, Associazione Italiana per gli Studi di Popolazione - sezione della Società Italiana di Statistica, FiberCop, SAS, TIM, A-Tono, Winning Women Institute e Sanofi.

Dopo l'esordio nel 2021, anche quest'anno sono incoraggiate le tesi che affrontano il tema dell'importanza della dimensione di genere in ambito STEM (Scienze, Technology, Engineering and Mathematics) per cui sono previsti quattro Premi Speciali "Focus STEM".

Nel 2023 è stato inoltre inserito un Premio Speciale "Focus Certificazione Parità di Genere", che si riferisce alle tesi che affrontano la tematica della Certificazione di Genere sviluppata nell'ambito del tema del bando.

L'anno scorso è stato aggiunto un Premio Speciale "Focus Inclusione delle donne migranti", che si riferisce alle sole tesi che affrontano la tematica dell'inclusione delle donne migranti nell'ambito della società e nel mercato del lavoro mentre quest'anno è stato inserito un Premio Speciale "Focus Studi di Popolazione": tale premio si riferisce alle tesi che affrontano la tematica oggetto del bando da una prospettiva demografica.

Contattaci per ulteriori informazioni: premiovaleriasolesin@gmail.com

____________________________


Il Comitato Scientifico

Il Comitato Scientifico si compone delle persone che hanno ideato e sviluppato il progetto, e di importanti esponenti negli ambiti disciplinari di Economia, Sociologia, Giurisprudenza, Sciente Politiche, Psicologia, Scienze della Formazione, Ingegneria, Data Science, Demografia e Statistica.

Membri del Comitato Scientifico:
Presidente: Renata Semenza – Università degli Studi di Milano
Coordinatrice: Silvia Fontana – Università degli Studi di Milano – Bicocca
Marzia Barbera – Università degli Studi di Brescia
Olivia Bonardi – Università degli Studi di Milano
Paola Corna Pellegrini – Forum della Meritocrazia
Maria De Paola – Università della Calabria
Alessandra De Rose – Sapienza Università di Roma
Silvia De Simone – Università degli Studi di Cagliari
Mariolina Garofalo – Università degli Studi di Salerno
Carmen Leccardi – Università degli Studi di Milano – Bicocca
Antonio Lo Faro – Università degli Studi di Catania
Isabella Loiodice – Università degli Studi di Foggia
Elena Mauro – Forum della Meritocrazia
Barbara Poggio – Università degli Studi di Trento
Paola Profeta – Università Bocconi
Donatella Sciuto – Politecnico di Milano
Giuliana Scognamiglio – Sapienza Università di Roma
Salvatore Strozza – Università degli Studi di Napoli Federico II
Nicola Tedesco – Università degli Studi di Cagliari
Simonetta Ulivieri – Università degli Studi di Firenze
Agnese Vitali – Università degli Studi di Trento
 
Advisory Board:
Paola Corna Pellegrini – Forum della Meritocrazia
Maria Cristina Origlia – Forum della Meritocrazia
Laura Bruno – Sanofi
Daniela Casale – FiberCop
Mirella Cerutti – SAS
Denis Dollaku – State Street
Andrea Rubera – TIM
Odile Robotti – 30% Club
Marco Scippa - MM
Barbara Stefanelli – Corriere della Sera

____________________________

Scopri le tesi premiate nelle passate edizioni, scarica gli abstract e rivedi le cerimonie:


Settima edizione 
scarica gli abstract 2023 o rivedi la cerimonia cliccando il video


Sesta edizione 
scarica gli abstract 2022 o rivedi la cerimonia cliccando il video


Quinta edizione 
scarica gli abstract 2021 o rivedi la cerimonia cliccando il video


Quarta edizione 
scarica gli abstract 2020 o rivedi la cerimonia cliccando il video



____________________________

Ita bando 2025 a 9a edizione pvs

ita-bando-2025-a-9a-edizione-pvs.pdf

Ita domanda partecipazione 2025 9a edizione pvs

ita-domanda-partecipazione-2025---9a-edizione-pvs.pdf

Ita linee guida 2025 a 9a edizione pvs

ita-linee-guida-2025-a-9a-edizione-pvs.pdf

Eng callforpapers 2025 a 9th edition pvs

eng-callforpapers-2025-a-9th-edition-pvs.pdf

Eng application form 2025 a 9th edition pvs

eng-application-form-2025-a-9th-edition-pvs.pdf

Eng guidelines 2025 a 9th edition pvs

eng-guidelines-2025-a-9th-edition-pvs.pdf

Anche tu puoi contribuire al riconoscimento del merito