Giornata Nazionale del Merito 2025

Dedicata all'attrattività del capitale umano l'VIII edizione della "Giornata Nazionale del Merito" che si è tenuta il 6 febbraio 2025 nell'Auditorium Deloitte in Via Santa Sofia 28 a Milano

Bastano pochi dati per rendersi conto dell'urgenza “capitale umano” in Italia.
Una questione di quantità e di qualità, basti dire che secondo l’Istat, da oggi al 2040 il numero di persone in età lavorativa diminuirà di 5,4 milioni di unità, malgrado un afflusso netto dall’estero di 170.000 persone all’anno. Tre le cause principali: il tracollo demografico, la fuga dei talenti e la mancanza di una politica di immigrazione coerente con il bisogno di sviluppo del paese.
 
Serve una combinazione di policy integrate, tra cui una risposta concreta da parte delle aziende e dei territori in tema di attrazione e valorizzazioni dei talenti, ovvero di capitale umano qualificato.
 
Da diverse ricerche empiriche emerge che il riconoscimento delle competenze, dell'impegno e della serietà professionale risulta essere una delle aspettative più forti che le persone, a partire dai giovani, nutrono verso il mondo del lavoro.
 
Di questo si è parlato alla Giornata Nazionale del Merito, appuntamento annuale ormai giunto all'ottava edizione, per fare il punto della situazione della meritocrazia in Europa e in Italia, con il Report Meritometro aggiornato al 2024, con la partecipazione di economisti, istituzioni, associazioni di categoria e le aziende pilota del movimento meritocratico. 
 
Novità di quest'anno: il lancio del Forum del Merito Award 2025-2026, dedicato alle organizzazioni impegnate a costruire una governance all'insegna del Merito!
 
Il programma:

18.00-18.10    Saluti introduttivi
Valeria Brambilla, Amministratore Delegato Deloitte & Touche
Maria Cristina Origlia, Presidente FdM

18.10-18.25    Le opportunità mancate dall'Italia
Il report Meritometro 2024 in 12 paesi d'Europa - Giorgio Neglia, Consigliere FdM

18.25-18.50    La forza vitale alla base del dinamismo economico
Maria Cristina Origlia, Presidente FdM, in dialogo con Giampaolo Galli, Professore e Condirettore Osservatorio Conti Pubblici dell'Università Cattolica e Pierangelo Albini, Direttore dell'Area Lavoro, Welfare e Capitale Umano di Confindustria

18.50-19.20    I territori verso una legge quadro sui talenti
Mattia Adani, Consigliere FdM in dialogo con Morena Diazzi, Direttrice Generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese presso la Regione Emilia-Romagna, Fiorenza Lipparini, Direttrice Generale Milano & Partners, Paolo Mora, Direttore Generale Assessorato Istruzione, Formazione, Lavoro di Regione Lombardia

19.20-19.45    Le aziende pioniere del movimento meritocratico
Le testimonianze di MM, Sanofi, Allianz Partners, Bonprix Italia, Ipsen, LATI, Pininfarina

19.50-20.00    Conclusioni e lancio del Forum del Merito Award 2025-26

 


Sei associato al Forum ma non hai ancora rinnovato il tuo impegno per il 2025? 
È il momento cliccando rinnova il contributo

Ci segui da tempo ma non ti sei mai iscritto? 
Associati ora per partecipare a tutte le attività e iniziative 2025, cliccando associati.
 
Sia che tu sia già socio del Forum della Meritocrazia sia che tu voglia associarti  la Meritocrazia non può più aspettare!

Anche tu puoi contribuire al riconoscimento del merito