Newsletter Aprile Maggio 2025
- 17 aprile 2025 Chi siamo Newsletter

A portata di Merito.
La newsletter del Forum della Meritocrazia
Dopo un brillante inizio d'anno, le attività del Forum della Meritocrazia continuano in primavera con grande vivacità. Di seguito le principali.
Il dialogo aperto con la PA

Il secondo convegno dedicato alla valorizzazione del Merito nella PA, con il patrocinio dell'Inps e il supporto di Skilla, che si è tenuto a Roma lo scorso 8 aprile, è stato un momento molto importante dell'associazione. I temi affrontati da esponenti importanti delle pubbliche amministrazioni e di esperti del settore hanno tratteggiato un quadro molto chiaro della situazione italiana. Dalla ricostruzione storica del Prefetto della Regione Sicilia, Ignazio Portelli, Presidente ANFACI e AERTE, all'esposizione di best practices di altri paesi (Usa, Francia e UK) da parte di Giuseppe Beato, al confronto tra Teresa Lavanga, Direttrice generale di CIDA, il Prof. Patrizio Armeni della SDA Bocconi School of Management a Vincenzo Caridi, ex Direttore generale di Inps, oggi Capo dipartimento delle politiche del lavoro del ministero del Lavoro, sino alla presentazione del Meritorg, la strada è tracciata.
Clicca "La valorizzazione del merito nella Pubblica Amministrazione" per accedere ai video degli interventi.
Non ci resta che alimentare il dialogo aperto, come voce autorevole sul tema.
Forum della Meritocrazia e il Progetto CLAUDIA 2.0

Con piacere comunichiamo di aver partecipato e patrocinato il “Progetto Claudia2.0 - Buone pratiche per generare parità”, ispirato al Premio Nobel Claudia Goldin, un percorso di ricerca e stakeholder engagement che ha coinvolto più di 30 aziende, grandi imprese e PMI, per promuovere la riflessione sui temi dell'inclusione e sulle pari opportunità nel mondo del lavoro.
Da tale percorso, sono state disegnate le Welfare Toolbox, cassette degli attrezzi che contengono le Buone Pratiche facilmente implementabili, perché a basso investimento e adatte a qualsiasi impresa, Pmi in particolare., compreso il nostro strumento Meritorg.
In occasione dell'evento di presentazione al pubblico dello scorso 7 aprile, al Teatro Franco Parenti, la nostra Presidente è intervenuta assieme a Ida Castiglioni, Professoressa di Sociologia presso Università degli Studi di Milano-Bicocca, Valeria Innocenti, Direttrice Area Lavoro e Previdenza Assolombarda e Federico Ottolenghi, Direttore Politiche del Lavoro, Welfare metropolitano e promozione delle pari opportunità (Città Metropolitana di Milano).
A Lezione di Governance

Grazie alla partnership con Cineas per il secondo anno consecutivo, gli associati al Forum della Meritocrazia beneficiano di un’agevolazione esclusiva del 10% sulla quota di partecipazione al corso Certified Board Member, in programma dal 21 maggio. Frutto di una collaborazione internazionale tra Cineas e ALMA Impact AG, SAQ e Swiss Chamber, il corso consente di ottenere la certificazione delle competenze rilasciata da SAQ conforme alla normativa ISO 17024. Articolato in lezioni in aula e webinar per un totale di circa 50 ore, il corso affronta tematiche strategiche, giuridiche, finanziarie e di risk management, fornendo competenze essenziali per la governance aziendale, compreso un focus significativo sulla sostenibilità strategica. Il corpo docente è composto da professionisti con incarichi in Cda di primarie aziende nazionali e internazionale, docenti di prestigiosi atenei e testimonial di importanti aziende.
I termini per le iscrizioni scadono il 15 maggio.
Per maggiori informazioni: dott.ssa Gaia Bonazzi, disponibile ai seguenti recapiti: gaia.bonazzi@cineas.it (tel: 02 3663 5000 interno 2)
FDM al Festival sulla Circolarità delle Competenze

Il Forum della Meritocrazia è stato inviato a partecipare, con uno speech dedicato, alla prima edizione del Festival dell'Economia circolare delle Competenze, che si terrà venerdì 9 e sabato 10 maggio a Parco Center, a Milano. Il Festival fa parte di un'iniziativa più ampia della Fondazione Pensiero Solido, dedicata a raccontare e dare spazio a persone, imprese, realtà del terzo settore e dell’accademia, luoghi fisici e digitali nei quali la pratica della circolarità delle competenze viene pensata e praticata. L'obiettivo è mettere in moto nuove energie di adulti e giovani, convinti che solo la fiducia tra le generazioni e una leadership umanocentrica ci possano aiutare ad affrontare al e grandi trasformazioni del nostro tempo.
Il Festival sarà anche in streaming su ansa.it, Tiscali, economyup.it, formiche.net, ItalpressTv e sul canale Youtube della Fondazione.
LS Talk con Pietro Ichino

Gi Group Holding e la Fondazione Gi Group avviano un nuovo ciclo di LS Talk - Dialoghi di Lavoro Sostenibile, dibatti di 45 minuti dedicati alla cultura del lavoro, con il patrocinio del Forum della Meritocrazia. Il primo si terrà il prossimo 12 maggio, presso il Palazzo del Lavoro, e vedrà come ospite il Prof. Pietro Ichino, giurista, politico e sindacalista italiano, per stimolare una riflessione sul ruolo del lavoro come strumento di autorealizzazione dell’individuo, partendo dal suo ultimo libro. Ripercorrendo l’evoluzione del mercato del lavoro negli ultimi 50 anni, si affronteranno le ragioni storiche dell'arretratezza del mercato del lavoro italiano e le necessarie innovazioni per rispondere alle esigenze dell'economia della conoscenza.
Appuntamento dalle 12.30 alle 13.15, al Palazzo del Lavoro (Piazza IV novembre 5, Milano).
Il PROGETTO SCUOLA al Congresso AIDP

Il 54° Congresso Nazionale AIDP, dal titolo “La forza dell'immaginazione, Trasformare visioni in realtà," che si terrà al Mico 16-17 maggio, sarà dedicato a scoprire come nutrire visioni audaci e trasformarle in concretezza attraverso sinergie generative, tecnologie avanzate, scelte consapevoli e la riscoperta delle relazioni.
Nell'ambito del programma, una sessione sarà dedicata alla presentazione del Progetto Scuola, ideato da Aidp in partnership con il Forum della Meritocrazia, il cui Manifesto è stato lanciato la scorsa primavera con un evento dedicato, presso Edison. Sarà l'occasione per fare il punto della situazione e ingaggiare nuove persone e aziende in un'iniziativa di grande importanza per promuovere una sana cultura del lavoro, orientata al merito, che avvicini i ragazzi con maggiore consapevolezza e conoscenza alle professioni del futuro.
In virtù di tale collaborazione, agli associati del Forum della Meritocrazia interessati a partecipare al Congresso, sarà applicato il prezzo speciale di 625 euro (+Iva).
Per maggiori informazioni: https://congresso.aidp.it/landing
