Se sei così intelligente, perché non sei ricco? Risulta che è solo fortuna.

Le persone di maggior successo non sono le più talentuose, solo le più fortunate, conferma un nuovo modello informatico di creazione di ricchezza. Tenendo conto di ciò, è possibile massimizzare il ritorno su molti tipi di investimenti.

La distribuzione della ricchezza segue un noto modello chiamato regola 80:20: l’80% della ricchezza è di proprietà del 20% della popolazione. In effetti, secondo un rapporto pubblicato lo scorso anno, solo otto uomini possedevano una ricchezza totale equivalente a quella dei 3,8 miliardi di persone più povere del mondo. Questo sembra accadere in tutte le società a tutte le scale. È un modello ben studiato chiamato “legge di potenza” che si manifesta in una vasta gamma di fenomeni sociali. Tuttavia, la distribuzione della ricchezza è tra i temi più controversi discussi a causa delle questioni sollevate su equità e merito. Perché così poche persone possiedono così tanta ricchezza?
 
La risposta convenzionale è che viviamo in una meritocrazia in cui le persone vengono premiate per il loro talento, intelligenza, impegno e così via. Molte persone credono che, nel corso del tempo, questo si traduca nella distribuzione della ricchezza che osserviamo, anche se una buona dose di fortuna può avere un ruolo cardine.
 
Ma c’è un problema con questa idea: mentre la distribuzione della ricchezza segue una legge di potere, la distribuzione delle capacità umane generalmente segue una distribuzione normale che è simmetrica rispetto a un valore medio. Ad esempio, l’intelligenza, misurata dai test QI, segue questo schema. Il QI medio è 100, ma nessuno ha un QI di 1.000 o 10.000. Lo stesso vale per lo sforzo, misurato dalle ore lavorate. Alcune persone lavorano più ore della media e alcune lavorano meno, ma nessuno lavora un miliardo di ore in più di chiunque altro. Eppure, quando si tratta delle ricompense per questo lavoro, alcune persone posseggono una quantitàà di ricchezza superiore di miliardi a quella di altre persone. Inoltre, numerosi stuti hanno dimostrato che le persone ricche non sono generalmente le più talentuose.
 
Quali fattori, quindi, determinano come gli individui diventano ricchi? Potrebbe essere che la fortuna giochi un ruolo più importante di quanto ci si aspetti? E come possono questi fattori, qualunque essi siano, essere sfruttati per rendere il mondo un posto migliore e più giusto?
 
Oggi riceviamo una risposta grazie al lavoro di Alessandro Pluchino e ad un paio di suoi colleghi all’Università di Catania. Questi ragazzi hanno creato un modello informatico del talento umano e il modo in cui le persone lo usano per sfruttare le opportunità nella vita. Il modello consente al team di studiare il ruolo del caso in questo processo. I risultati sono sorprendenti. Le loro simulazioni riproducono fedelmente la distribuzione della ricchezza nel mondo reale. Ma gli individui più ricchi non sono i più talentuosi (anche se devono avere un certo livello di talento). Sono i più fortunati. E questo ha implicazioni significative per il modo in cui le società possono ottimizzare i rendimenti che ottengono per gli investimenti in qualsiasi cosa, dal business alla scienza.
 
Il modello di Pluchino e Co. è semplice. Consiste in N persone, ognuna con un certo livello di talento (abilità, intelligenza, abilità e così via). Questo talento è distribuito normalmente intorno ad un livello medio, con alcune deviazioni standard. Quindi alcune persone hanno più talento della media e altre lo sono meno, ma nessuno è più talentuoso di chiunque altro. Questo è lo stesso tipo di distribuzione vista per varie abilità umane, o anche caratteristiche come altezza o peso. Alcune persone sono più alte o più piccole della media, ma nessuno ha le dimensioni di una formica o di un grattacielo. In effetti, siamo tutti abbastanza simili.
 
Il modello del computer classifica ogni individuo attraverso una vita lavorativa di 40 anni. Durante questo periodo, gli individui sperimentano eventi fortunati che possono sfruttare per aumentare la loro ricchezza se sono abbastanza talentuosi. Tuttavia, posso accadere eventi sfortunati che riducono la ricchezza degli individui. Questi eventi si verificano a caso. Alla fine dei 40 anni, Pluchino e Co. classificano gli individui per ricchezza e studiano le caratteristiche del maggior successo. Inoltre calcolano la distribuzione della ricchezza. Quindi ripetono la simulazione molte volte per verificare la robustezza del risultato.
 
il modelloQuando l classifica gli individui in base alla ricchezza, la distribuzione è esattamente come quella vista nelle società del mondo reale. “La regola 80:20 è rispettata, poiché l’80% della popolazione possiede solo il 20% del capitale totale, mentre il restante 20% possiede l’80% dello stesso capitale”, riferiscono i ricercatori catanesi. Ciò potrebbe non essere sorprendente o ingiusto se il 20% più ricco risultasse il più talentuoso. Ma non è quello che succede. Gli individui più ricchi di solito non sono i più talentuosi o comunque vicini ad esserlo. “Il massimo successo non coincide mai con il massimo talento, e viceversa”, affermano i ricercatori.
 
Quindi, se non il talento, quale altro fattore causa questa distribuzione di ricchezza distorta? “La nostra simulazione mostra chiaramente che un tale fattore è solo pura fortuna”, affermano Pluchino e Co. Ciò ha implicazioni significative per la società. Qual è la strategia più efficace per sfruttare il ruolo della fortuna nel successo?
 
I ricercatori lo studiano dal punto di vista dei finanziamenti per la ricerca scientifica. Le agenzie di finanziamento di tutto il mondo sono interessate a massimizzare il loro ritorno sull’investimento nel mondo scientifico. In effetti, il Consiglio Europeo per la Ricerca ha recentemente investito 1,7 milioni di dollari in un programma per studiare la “serendipità” – il ruolo della fortuna nella scoperta scientifica – e come può essere sfruttato per migliorare i risultati di finanziamento.
 
Può essere, quindi, la fortuna sfruttata in favore del talento?
 

Anche tu puoi contribuire al riconoscimento del merito