Il team dietro il programma Incubatore di talenti
- 21 ottobre 2024 Incubatore di Talenti

Dietro ad un grande progetto si cela spesso un grande team e come organizzatori del programma Incubatore di Talenti, siamo orgogliosi di offrire ogni anno un servizio adeguato per i mentee e mentor.

Marco Guazzoni
Marco Guazzoni è nato a Milano nel 1971, ha vissuto in Italia e all’estero, concludendo Ingegneria al Politecnico di Milano con una laurea all’Università di Birmingham nell’anno trascorso in Inghilterra. Durante il suo lavoro presso The Dow Chemical Company percorre per più di due anni l’MBA Serale in SDA Bocconi.
Vive a Milano, ha due figli e ha lavorato in Multinazionali straniere e in Aziende Familiari dove ha trascorso gli ultimi 15 anni. In oltre 23 anni di carriera, ha guidato lo sviluppo strategico, programmi di gestione di persone e di prodotto, in ambienti e in settori variegate come Direttore Generale, Manager della Strategia Commerciale e Gestore di persone. È considerato un innovatore che eccelle nell’applicare un pensiero critico e abile nella pianificazione strategica per sviluppare team e rendere, per l’azienda e per i Partner, più efficiente ed efficace il raggiungimento di obiettivi ambiziosi, proponendo sempre nuove sfide.
Marco è molto attivo, sia praticando vari sport, che viaggiando per conoscere luoghi e culture diverse costruendo amicizie e partnership in giro per il mondo, spinto dalla ricerca dell’apprendimento continuo.
Il motto di Marco sia nel lavoro che nel tempo libero è "Sii il cambiamento che vorresti vedere nel mondo".
Marco è curioso e sempre alla ricerca di ispirare le persone ad applicare la strategia aziendale, le visioni di progetto, integrando, motivando e guidando team di culture e lingue diverse ad obiettivi comuni. Oggi Marco lavora in Vibram ed è anche Direttore della Sostenibilità a cui dedica passione ed energie, non solo internamente, ma anche fuori dall’azienda, grazie ai suoi alti valori Etici e di Integrità, Coerenza e Affidabilità contraddistinguono le sue azioni sia nella vita privata che in quella professionale.
Marco frequenta il Forum della Meritocrazia dal 2014 e nel 2019 ha deciso di dedicare impegno e il tempo disponibile al raggiungimento di nuovi obiettivi entrando nel Consiglio Direttivo per mettere a disposizione la sua esperienza. Marco è convinto di quanto una società meritocratica dia opportunità a chi le vuole conquistare creando un vortice positivo di persone che vogliano ‘fare’ e di aziende, istituzioni e sistema educativo che permettano di ‘fare’ nell’ottica di crescere e far progredire la nostra società. Si rende conto di quanto il merito in Italia ed in Europa spesso non sia valorizzato e vuole dedicare il suo impegno a lasciare alla generazione dei suoi figli e nipoti un mondo migliore.

Silvia Fontana
Impegnata con passione e dedizione alla cooperazione internazionale e alle politiche di sviluppo e inclusione sociale, la carriera di Silvia Fontana è iniziata come financial advisor nel profit prima di dedicarsi alla cooperazione e sviluppo sostenibile. Oggi ricopre il ruolo di responsabile delle risorse umane di sede di Medici Senza Frontiere in Italia.
Vincitrice nel 2012 della Borsa per la pace della Fondazione Rotary International, ha approfondito i suoi studi alla Sanford School of Public Policy, Duke University, una tra le scuole di public policy più innovative al mondo, concludendo poi un Dottorato in Global Governance, Society and Human Rights all’Università di Padova.
Ha lavorato e studiato in diversi paesi, dall’Armenia all’India sino alla RDCongo dove ha assunto ruoli di responsabilità per organizzazioni internazionali quali Banca Mondiale e Medici Senza Frontiere.
Mossa da un profondo senso di responsabilità civile e convinta dell’importanza della condivisione del sapere, collabora con diverse università e organizzazioni della società civile su temi a lei cari come il ruolo delle donne nella società, il costo economico e sociale dei conflitti e lo sviluppo sostenibile. Nel Forum segue in particolare il Progetto Valeria Solesin come coordinatrice del comitato scientifico del Premio.

Emanuele Ferrari
Laureato in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Milano, si occupa di consulenza strategica presso Bain & Company con esperienza sviluppata in multinazionali nei settori dell'Aerospace & defense e Manufacturing.
Durante il suo percorso ha vissuto in Germania, Irlanda e Sud Africa ed è stato selezionato tra i primi 80 ingegneri in Europa grazie al progetto internazionale Unitech del Politecnico di Milano.
Crede nel valore del merito e collabora dal 2019 con il Forum della Meritocrazia per sviluppare il progetto dell’Incubatore dei Talenti.

Sergio Zanfrini
Laureato in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Milano, è distribution director global presso Mapal. Ha un’esperienza sviluppata in multinazionali nei settori della meccanica e dell’automazione.
Durante il suo percorso ha sviluppato un focus sulla business agility e sull’agile coaching.
Il suo impegno nel Forum della Meritocrazia parte dall’idea che, il talento, per potersi esprimere, abbia bisogno di sostegno.

Sara Vaudo
Sara Vaudo, nata nel 1998 a Roma, è laureata magistrale in Psicologia del Lavoro, delle Risorse Umane e delle Organizzazioni, con una forte passione per lo sviluppo delle persone e la valorizzazione dei talenti. Ha partecipato al programma Incubatore di Talenti come mentee, un'esperienza che ha arricchito il suo percorso professionale e personale. Attualmente ricopre il ruolo di People Developer nella funzione Risorse Umane di Poste Italiane, dove si dedica a promuovere la crescita e il potenziale dei dipendenti all'interno dell'azienda. Oltre alla sua carriera aziendale, Sara ha sempre lavorato nel contesto sportivo e mantiene un forte legame con questo ambiente. È anche attiva nel Terzo Settore, dove contribuisce a progetti sociali e di volontariato, mettendo al centro delle sue attività lo sviluppo del benessere della comunità.

Andrea Valdo Mocchi
Ha partecipato come mentee al programma Incubatore di Talenti, e ha poi continuato a cooperare con il Forum della Meritocrazia per lo sviluppo del programma, cui riconosce un valore eccezionale.

Leonardo Summo
Laureato in Filosofia con un forte interesse nel ramo della psicologia e lo sviluppo organizzativo, Leonardo Summo è un consulente informatico con più di 5 anni d’esperienza nel mondo della digitalizzazione cloud nel settore delle telecomunicazioni presso Accenture. La sua esperienza come "mentee" e successivamente come "buddy" presso il Forum della Meritocrazia lo hanno portato ad aderire ad iniziative che mirano ad ottenere un impatto positivo su società ed organizzazioni come il progetto Incubatore di Talenti.